Strategia dei servizi

I servizi base, addizionali e speciali

L’azienda “salone” può essere suddivisa in 3 comparti produttivi la cui totalità mette in essere bellezza e benessere.

Colore

in cui la proposta tecnica intesa come colorazione, schiariture, ricrescita, tonalizzazioni, ecc., dà vita alla produzione effettiva di quest’area.

Forma

in cui la parte stilistica e la texture, intese come liscianti e disciplinanti in genere, taglio, piega e acconciature creano una ulteriore proposta produttiva.

Cura

e benessere, dove viene focalizzata l’attenzione sulle anomalie cutanee e sulla luminosità dello stelo e che dà vita alla terza opportunità di proposta e di redditività per il salone.

La costante innovazione in ognuna delle tre aree sarà necessaria per il corretto posizionamento dell’azienda salone e soprattutto per la sua continua crescita.

Inoltre, una gestione attenta e dinamica della proposta servizi potrà sviluppare continue opportunità quotidiane di reddito attraverso l’applicazione di sistemi di gestione del Menu Servizi.

Entrando nel merito di una possibile strategia possiamo distinguere tre tipi di servizi:

sono tutti i servizi che abitualmente vengono fatti in salone, oltre ai servizi passivi già richiesti normalmente dalla cliente.
sono i servizi per cui la cliente resta in salone per lo stesso tempo previsto dai servizi base e che hanno un costo aggiuntivo che va da € 5 a € 15.
costituiscono uno strumento eccezionale per il salone sia dal punto di vista della comunicazione sia come opportunità economica.*

* Sono rappresentati da quei servizi distintivi, dal costo elevato (che in media equivale a tre volte il costo di un servizio base) e difficilmente replicabili se non si conoscono le tecniche per realizzarli, che rendono esclusivo il salone sul territorio perché primo ed unico a proporli in zona. I servizi speciali li troviamo la maggior parte delle volte in corsi di alta specializzazione.