I formatori
Tecnici ICE Academy

Lorella Pistone
Originaria di Desio, all’età di 18 anni, intraprende la professione di parrucchiera quasi per gioco, pensandola una professione temporanea: ben presto però si rende conto
invece che questa è proprio la sua professione; per scelta ha cambiato spesso negozio per avere modo di apprendere più velocemente metodi diversi di lavoro come quando a 21 anni passa otto mesi negli Stati Uniti dove vive un’esperienza lavorativa molto importante.
Frequenta un’accademia nella quale successivamente intraprende il percorso di assistente, fino a diventare insegnante dopo il diploma. Per sei anni lavora in un salone e al tempo stesso si dedica all’insegnamento. In seguito per quattro anni gestisce dei saloni ubicati in località distanti tra loro.
Nel 2018 decide di cambiare identità lavorativa e diventare un formatore e consulente a tempo pieno, dedicandosi anche alla ricerca e sviluppo dei vari Brand per portare in salone un approfondimento nella risoluzione di diverse problematiche che occorrono nella quotidianità.
“Ad oggi il mio lavoro è basato su crescita, cultura, consulenza, formazione, innovazione.”

Maurizio Tosi
Nato in Toscana, ha iniziato il suo percorso lavorativo come parrucchiere prima di arrivare a capire che la sua vera passione era, e continua ad essere, l’insegnamento.
Da sempre curioso, interessato e attratto dal settore hairdressing, soprattutto per il suo aspetto tecnico, dove nascono forme e colori che danno la possibilità di mettere in risalto il lavoro del parrucchiere. Scegliere come “missione” quella di aiutare gli altri a capire meglio come usare i prodotti, per arrivare a risultati fantastici, lo ha portato a formarsi in modo molto approfondito, fino ad essere capace di parlare in pubblico, coinvolgere e creare performance di alta qualità.
Ha lavorato con aziende americane, europee ed italiane, ampliando la propria visione su un mercato vasto e complesso ma grandemente affascinante. Attualmente lavora soprattutto alla ricerca e sviluppo di servizi e prodotti, un interesse nato anche grazie alle esperienze vissute.
“In sintesi, mi ritengo fortunato per gli stimoli positivi che il mio lavoro riesce a darmi”.
Team Marchina

Fabio Marchina
La sua carriera inizia 24 anni fa, grazie alla passione trasmessa dal suo primo grande insegnante del mestiere, suo padre.
Ha avuto la possibilità di collaborare con i grandi stilisti del settore, nazionali e internazionali. Ha lavorato per alcuni anni in Spagna ed è stato formatore stilistico per il gruppo Best Club di Wella. Collabora con il brand Moroccanoil in qualità di ambasciatore Italia. È titolare di Marchina Hair Styling, salone in centro Milano.
Passione, determinazione, perseveranza, ricerca; la continua voglia di migliorarsi, evolvere e di aumentare le proprie conoscenze sono le qualità per lui importanti.
Team Why Not

Mauro Beneventi
Figlio d’arte, comincia la sua carriera nel salone di famiglia. Si trasferisce per un periodo in Inghilterra, lavorando presso saloni prestigiosi e come freelance, facendo importanti esperienze. Al rientro, tornato nel salone di famiglia, si specializza nella colorazione, settore che ha sempre amato, facendo pedane con importanti aziende come Wella.
Ha collaborato a eventi internazionali tra cui la Milano Fashion Week e la Vogue Night. Ha sempre amato le schiariture, sulle quali continua a ricercare nuove tecniche e idee. Otto anni fa apre un salone specializzato nei biondi, che nel 2018 viene selezionato per diventare ambassador di una delle più importanti aziende americane di formazione nel Balayage.
Questa collaborazione gli ha permesso di confrontarsi con alcuni tra i più importanti specialisti americani delle schiariture, perfezionando e migliorando ulteriormente le tecniche acquisite, fino ad arrivare a creare un proprio sistema di schiaritura battezzato “Luxury Blonde”, che lo porta ad eccellere in questa nicchia.
“Siamo alla continua ricerca di nuove ispirazioni e stimoli”.
Team Artègo

Giuseppe Prisco
Ambizioso, carico di energia e voglia di fare, inizia il suo percorso professionale lavorando in un Barber Shop, vicino alla sua città natale, per inseguire il sogno di diventare un Hair Stylist.
Trasferitosi nella Capitale inizia da subito a lavorare con importanti Saloni, ubicati nelle famose vie della “Dolce vita” degli anni ’60. Il suo vero obiettivo però è raggiungere Milano, dove accresce negli anni la sua passione, collaborando con grandi Saloni e famose Accademie Milanesi ed Internazionali.
Nel 2010 intraprende un percorso da freelance, collaborando con importanti Agenzie di Moda e lavorando nelle sfilate di Milano Moda con griffe come Versace, Alviero Martini, Iceberg, Laura Biagiotti, Barrett, Diesel e nei backstage di show televisivi come X-Factor, Lo Show Dei Record e Che tempo che fa.
Dal 2015 è titolare e direttore artistico di un salone di proprietà a Milano, Giuseppe Prisco Parrucchieri. Sempre impegnato nella colorimetria e nella ricerca di nuove tecniche di colorazione, nel settembre 2019 entra a far parte del Team Formativo di Artègo Italia.
“Il mio obiettivo è quello di rendere unica ogni persona che incontro, facendola sentire sicura di sé e dei suoi unici lineamenti, adattandole un look come fosse un abito su misura”.

Katia Colantoni
Giovanissima intraprende la professione di Hair Stylist; nel 1998 apre il suo Salone a Capranica (VT), poi la sua passione nel lavorare in Team, condividere con i propri Colleghi e trasmettere ad altri ogni segreto carpito negli anni, la spinge ad oltrepassare i “confini” del suo Salone, diventando anche Formatrice.
Ha partecipato a diversi concorsi nazionali, vincendo per ben 2 volte il primo premio di taglio in Italia; ha avuto anche esperienze nei backstage di televisione e cinema, curando l’immagine di importanti personaggi dello spettacolo.
Dal 2018 è nel Team Formativo di Artègo Italia. Questo la porterà a condividere la sua esperienza, presentando proprio per Artègo una tecnica di sua ideazione e mettendola a disposizione di tutti quei Colleghi che, come lei, amano essere originali, attenti a rispettare i capelli delle loro Clienti ed a creare delle vere opere d’arte senza limiti.

Nicol Bobbo
Giovanissima si appassiona all’arte dei capelli ed in particolare del colore. Questa sua passione la porterà a frequentare numerose Accademie, dove accresce e perfeziona la sua conoscenza tecnica e stilistica.
Da molti anni gestisce con cura ed amore il suo Salone di proprietà, che rappresenta per lei la sua “Officina del Colore e dello Stile”.
Nel 2018 entra a far parte del Team Formativo di Artègo Italia, dopo una lunga esperienza come Trainer per altri importanti brand del settore.

Roberto Mauri
Originario dell’elegante Provincia di Lecco, inizia la sua carriera frequentando un severo percorso didattico presso l’Accademia Nazionale A.N.A.M. al termine del quale diventa Maestro.
La passione per l’insegnamento, lo porta a restare in Accademia dove per 5 anni ricopre il ruolo di insegnante. Il suo bagaglio professionale cresce e si arricchisce ulteriormente, quando decide di unirsi come Stilista e Formatore, ad un Gruppo di ricerca professionale.
Titolare di un Salone, dopo un periodo di collaborazione come Formatore Stilistico con brand del settore, nel 2018 entra a far parte del Team Formativo di Artègo Italia.
Tecnici QURA

Stefano Adobati
Nato a Busto Arsizio poco più di quarant’anni fa, non da solo, ma insieme ad un fratello gemello. Nel 2001, ancora in piena immersione in un percorso di studi tra la biologia vegetale e la botanica farmaceutica, ha l’opportunità di trasformare nozioni su un testo in attività pratica e comincia a lavorare nel settore degli acconciatori, occupandosi di formazione a vari livelli.
Il 2007 segna un’altra tappa significativa: terminata una chemioterapia, affronta con ancora maggior rispetto del suo tempo di vita sia impegni lavorativi che sportivi intrecciando con sacrificio positivo corsi di aggiornamento ad acconciatori professionisti e prove di maratone su strada.
Nel 2020 decide che sia matura l’aspirazione professionale ad una formulazione di sua esclusiva paternità, capace di rispettare tutti i valori che da sempre ha provato a difendere.
“Le mie parole imprescindibili: curiosità e passione”.
Ambassador Cadiveu

Libera Aliberti
All’età di 17 anni inizia a lavorare in un salone e dopo soli 4 anni acquista il medesimo negozio in società con la sorella, diventando a 21 anni titolare.
Contemporaneamente al lavoro in salone, frequenta l’Accademia serale e diventa maestra d’arte e insegnante; in Accademia insegnerà poi per 5 anni. Da 4 anni è Ambassador e Formatrice Tecnica per Cadiveu Academy.
“Il mio lavoro è innovazione, moda, professionalità, ricerca, passione…il mio lavoro è la mia vita!”

Felice Speciale
Dopo la formazione e l’apprendistato, dai primi anni ‘90 lavora come parrucchiere e direttore di negozio per alcuni prestigiosi saloni milanesi, mentre, allo stesso tempo, partecipa a show tecnico stilistici in vari teatri in Italia e negli Stati Uniti in qualità di consulente tecnico-stilistico.
Tra gli anni novanta e i duemila realizza servizi fotografici per marchi come Pierre Manteaux, Jean Paul Gaultier, Liabel, Henry Cotton’s nonché per riviste di moda e spot televisivi. Dagli anni duemila collabora inoltre con diverse importanti aziende in qualità di tecnico consulente e consulente formativo.
Dal 2006 è titolare di My Lab a Varese e di un secondo negozio ad Induno Olona. Una sua grande passione è fare il DJ. Dal 2018 è Ambassador e Formatore Tecnico per Cadiveu Academy.
“I miei obiettivi sono riconducibili alla continua ricerca in ambito tecnico con un attento sguardo all’evolversi di mode e tendenze, e uno studio accurato dei prodotti utilizzati in salone. Le parole chiave del mio lavoro sono: personalizzazione, idee, tendenza, avanguardia, ascolto e creatività.”

Alessio Atzei
A 16 anni inizia il suo percorso accademico, mettendosi anche a disposizione come modello per poter partecipare a più eventi possibili. Ha lavorato per molti saloni acquisendo capacità che a soli 22 anni gli hanno permesso di gestire il salone di un centro commerciale.
A 25 anni realizza il sogno di aprire un negozio tutto suo e, ancora desideroso di crescere, si dedica in parallelo all’insegnamento accademico e alla ricerca costante di prodotti e tecniche innovative che siano contemporanei alle mode del momento e alle richieste del mercato. È Ambassador Cadiveu Academy.
“Per il futuro non vedo confini, finché al mio fianco la passione rimarrà costante”.

Simona Franco
Inizia la sua carriera nei primi anni ‘90, con la vera e propria “gavetta” in saloni di prestigio. Si forma così per 15 anni, durante i quali crescevano di pari passo i sacrifici e la passione per questa professione.
Un percorso costruttivo che l’ha portata oggi ad essere titolare di un salone con 2 collaboratori. Il suo obiettivo per il futuro è quello di migliorarsi sempre, mantenendo la mente aperta ai cambiamenti. È Ambassador Cadiveu Academy.
“Il mio lavoro per me è dedizione, passione, entusiasmo, arte e innovazione”.

Xhorxhina Giorgia Shahini
Si forma in Accademia per 4 anni, svolge l’apprendistato in diversi saloni fino ad approdare in un salone ad Arcore, dove attualmente lavora.
Ha iniziato la collaborazione con Cadiveu Academy in qualità di Ambassador in un periodo difficile della sua vita, mettendo tutta sé stessa in questa incredibile e fantastica nuova esperienza.
“Vedo il mio lavoro come creazione, arte, bellezza. La cosa più appagante per me è far sentire le donne più belle ed amate”.

Katia Zumpano
Inizia il suo percorso, seguendo le proprie attitudini, presso l’Accademia ANAM di Cosenza nel 1987: aveva 15 anni. Dopo aver terminato la formazione e aver maturato tanta esperienza, anche come titolare del salone “Donna Più”, all’età di 19 anni ha raggiunto l’obiettivo di aprire a Milano, città cosmopolita e città della moda per antonomasia, il suo secondo salone, “Bellalì”.
La costante ricerca di tecniche innovative sempre al passo con i tempi le permettono di lavorare con una vasta clientela essendo capace di soddisfarne sempre le esigenze. È Ambassador Cadiveu Academy.
“Lavoro con passione, empatia, professionalità, versatilità e serietà, cercando di sfruttare la creatività e potenziando al massimo le competenze anche grazie allo studio costante e alla ricerca del nuovo”.