CAPIRE IL COPYRIGHT SULLE IMMAGINI
Possono esserci gravi conseguenze per la pubblicazione di un’immagine sui social media senza le giuste autorizzazioni. Scopri insieme a noi come “ricondividere” legalmente le immagini.
È risaputo che le immagini generano clic sui social media. E sono anche ciò su cui facciamo clic. In generale, i post con elementi visivi ottengono più visualizzazioni, “mi piace” e condivisioni rispetto ai post che non lo fanno.
Ma l’approvvigionamento di immagini per i social media non è sempre semplice. Il linguaggio legale che si trova nelle politiche sul copyright delle immagini può intimidire. Dalle licenze di attribuzione non commerciale e non per opere derivate al “fair use”, c’è molto da scoprire.
C’è anche molto in gioco. Le violazioni del copyright possono portare il tuo salone in tribunale con multe salate ed un “Non lo sapevo” non fungerà da valida difesa. Soprattutto se un’immagine viene utilizzata per il social media marketing.
Ma una volta che conosci le regole, è facile seguirle. Inoltre ci sono diversi siti di foto d’archivio che rendono la ricerca di foto per i social media semplice e senza stress.

PROVIAMO A RISPONDERE ALLE TUE DOMANDE SUL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI E CONDIVIDIAMO CON TE LE MIGLIORI RISORSE CHE POTREBBERO ESSERTI UTILI.
COS’È IL COPYRIGHT DELL’IMMAGINE?
In parole povere, il copyright dell’immagine è la “proprietà dell’immagine”. È una forma di protezione legale che viene fornita automaticamente a un creatore non appena un’immagine viene scattata, salvata o disegnata (fotografie, arte digitale, mappe, grafici e dipinti).

Le leggi sul copyright delle immagini variano in base al Paese. Fortunatamente, 177 paesi, inclusa l’Italia con la legge n. 503 del 5 agosto 1981, sono membri del trattato della Convenzione di Berna, che stabilisce gli standard di base sul copyright.
Secondo il trattato, un proprietario del copyright ha i diritti esclusivi di:
- Riproduzione del lavoro
- Creazione di derivati del lavoro
- Mostrare il lavoro pubblicamente
- Distribuire l’opera al pubblico
Sembra semplice, ma a volte può creare confusione, per cui una buona regola da ricordare è questa: Se non è la tua immagine, scopri chi l’ha creata e chiedigli il permesso di usarla.
COS’È IL FAIR USE?
Il “fair use” è un’eccezione alla regola quando si tratta di copyright. Riguarda casi specifici in cui le opere protette da copyright possono essere utilizzate senza autorizzazione.
I contesti comuni per il fair use includono critiche, notizie, insegnamento o ricerca. In questi casi, il lavoro protetto da copyright viene generalmente utilizzato come materiale di riferimento e in un modo “vantaggioso per la società”.
Il fair use si applica raramente al social media marketing.
È molto improbabile che le immagini utilizzate per il marketing sui social media, senza l’autorizzazione del copyright, soddisfino i criteri di utilizzo corretto del “fair use”.
Ricorda: se corri il rischio, potresti essere ritenuto responsabile di violazione del copyright.
COSA SONO LE LICENZE CREATIVE COMMONS?
“Creative Commons” (il cui acronimo è CC) è un insieme di licenze che trasformano i diritti d’autore da “tutti i diritti riservati” in “alcuni diritti riservati”. In altre parole, queste licenze consentono ai creatori di dare alle persone il permesso di utilizzare le loro opere. Diversi siti sfruttano queste autorizzazioni, inclusi Wikipedia, YouTube, TED e Flickr.
Le licenze “Alcuni diritti riservati” Creative Commons non danno carta bianca a qualcuno per utilizzare i contenuti come preferiscono. Esistono diversi tipi di licenze che determinano come utilizzare un’immagine, a questo link trovi tutte le licenze: Le licenze – Italia (creativecommons.it)
Le opzioni più sicure, soprattutto se intendi utilizzare le immagini per il social media marketing, sono le licenze di sola attribuzione e CC0 1.0 Universal (CC0 1.0) di pubblico dominio. Ricorda: qualsiasi licenza che include la parola “attribuzione” significa che devi dare credito al creatore.

COME SAPERE SE PUOI USARE UN’IMMAGINE SUI SOCIAL MEDIA
I social media possono sembrare un’area grigia quando si tratta di copyright delle immagini, ma non lo sono.
Si applicano le stesse regole. Se desideri utilizzare un’immagine che non è tua, devi ottenere l’autorizzazione per utilizzarla, tramite una licenza o direttamente dal creatore. Se richiedi l’autorizzazione e questa viene concessa, tieni un registro a portata di mano per riferimento futuro.
Quando qualcuno condivide un’immagine su un account pubblico, ciò non la rende di dominio pubblico. Possiedono ancora il copyright. Ma ci sono alcuni modi unici in cui il copyright può essere condiviso sui social media.
CONDIVISIONE DI FOTO
Se la condivisione è consentita sulla piattaforma, in genere va bene condividere le immagini all’interno della piattaforma. Retweet, ricondivisioni, repin o post condivisi su una storia di Instagram accreditano automaticamente il creatore. Inoltre, queste azioni sono possibili solo se qualcuno ha abilitato le autorizzazioni dell’account.
RIPUBBLICAZIONE DI IMMAGINI NEL FEED
Molti marchi ripubblicano i contenuti generati dagli utenti su siti come Instagram. Ma poiché non esiste una funzionalità incorporata che consenta la ripubblicazione, è necessario chiedere l’autorizzazione.
È popolare tra i marchi incoraggiare le persone a pubblicare le loro foto con un hashtag legato al marchio per avere la possibilità di essere presenti nel feed dell’azienda. L’hashtag promuove il tuo marchio e semplifica la ricerca di contenuti generati dagli utenti, ma non conta come autorizzazione.
Prima di ripubblicare una foto, con o senza hashtag, invia un messaggio diretto o un commento per assicurarti che il creatore sia d’accordo.
DOVE TROVARE IMMAGINI GRATUITE E LEGALI PER I SOCIAL MEDIA
Per aiutarti nella ricerca di immagini, di seguito sono riportate alcune raccolte di foto e archivi che offrono immagini gratuite e legali.
RICERCA AVANZATA DI IMMAGINI DI GOOGLE
Google è un buon posto per avviare una ricerca di immagini, poiché i risultati includeranno foto da Flickr e altri siti di fotografia stock.
Per iniziare, vai a Ricerca immagini avanzata di Google. Inserisci le tue parole chiave e specifica le dimensioni, il rapporto (4:5, 16:9) e altri dettagli come desideri.
Alla fine del modulo, seleziona i diritti di utilizzo che si applicano. Per il social media marketing, sono “libero di usare o condividere, anche commercialmente” o “libero di usare, condividere o modificare, anche commercialmente”.
Una volta trovata un’immagine che ti piace, fai clic sulla pagina per ricontrollare la licenza.

SITI DI FOTOGRAFIA STOCK GRATUITI
Sono disponibili diversi siti Web gratuiti di fotografie stock. Alcuni siti, come Pixabay e Unsplash, offrono un’ampia gamma di lavori realizzati da fotografi, anche professionisti. Leggere sempre le condizioni di utilizzo prima di utilizzare le foto da una libreria di stock. Sebbene molte siano gratuite e disponibili per l’uso, alcune potrebbero avere licenze diverse.


PORTALE DI RICERCA CREATIVE COMMONS
Creative Commons offre un portale di ricerca di immagini che consente il filtraggio in base alla licenza. Assicurati sempre di selezionare la casella che indica che stai cercando qualcosa che puoi utilizzare per uso commerciale. Se prevedi di modificare l’immagine ritagliando, aggiungendo testo o filtri, seleziona anche la casella Modifica o Adatta.

E SE LE FOTO SONO SCATTATE IN SALONE?
È importate avere il consenso delle persone ritratte in foto, a tale proposito sarebbe meglio avere una liberatoria per l’uso delle immagini da utilizzare quando necessaro. Al seguente link troverai due liberatorie che puoi usare nel tuo salone:
CONOSCI IL CONTEST #BEADYSONTALENT?
Vorresti partecipare, ma ti manca una liberatoria che ti permetta di proteggere le tue foto? ICE Milano viene in tuo aiuto con queste liberatorie preparate ad hoc per il talent Dyson. Scaricale e libera la tua creatività! Be a Dyson Talent!